Vediamo come stampare su metallo, indipendentemente dalla tipologia, delle cui varianti parliamo più nel dettaglio nell’articolo stampare su metallo, attraverso moderni sistemi di stampa industriale a getto d’inchiostro come i plotter UV o detti anche UV flatbed printer.
Come stampare sul metallo viene spesso descritto in guide o video del fai da te, in modi poco funzionali e realistici ai fini della produzione industriale e, a dire il vero, anche per il profano. Per tanto, le guide Wikihow ed i tutorial di YouTube per il fai da te, sono in questo articolo totalmente esclusi.
Parlando in generale di trasferimento immagine su metallo, inoltre, si può fare riferimento a distinte considerazioni: la prima qualsiasi modalità atta a stampare sul metallo; la seconda al processo di trasferimento sublimatico su metallo mediante specifiche carte e trattamenti superficiali da applicare alla superficie del metallo; oppure, infine, alla stampa dell’immagine sul metallo con stampanti digitali industriali.
In questo articolo tratterò esclusivamente il come stampare su metallo genericamente (puoi approfondire, per esempio, in quest’altro articolo la stampa su alluminio) attraverso una moderna stampante industriale digitale con inchiostri UV LED, detta anche impropriamente serigrafia digitale, per richiamare alla mente del cliente sia i vantaggi della resistenza della serigrafia sia i vantaggi del digitale per personalizzazione e costi.
Come stampare su metallo in digitale: le fasi
La prima fase per stampare sul metallo prevede la preparazione del file di stampa, il quale dovrà essere realizzato da un grafico competente, o formato dai nostri specialisti in progettazione e stampa prototipi industriali. Improvvisarsi grafici è deleterio ai fini della produzione industriale: basta un piccolo errore e si sono prodotti danni economici e sprechi di materia prima incalcolabili.
Il file dovrà essere preparato e separato in diversi livelli prima della stampa, indipendentemente dal software impiegato per generarlo (es: Photoshop, Illustrator, CorelDRAW, altri):
- Colore di quadricromia
- Colori speciali extra-processo (arancione, viola, pantoni)
- Inchiostro di fondo (primer e/o bianco coprente)
- Inchiostro di finitura o nobilitazione (vernice o protettivo)
- Tracciato di finitura (taglio meccanico o laser, imbutitura, foratura, piega, tranciatura, ecc)
La risoluzione delle immagini se presenti non dovrà mai essere inferiore ai 300 dpi (Dot Per Inch o Punti Per Pollice) di risoluzione.
Come stampare su metallo – seconda fase: elaborazione grafica file
La seconda fase per stampare sul metallo prevede l’inoltro dell’elaborazione grafica file al RIP software, la quale verrà accuratamente preparata per la stampa digitale e ricevere eventuali specifiche connotazioni, dalla panellizzazione all’applicazione delle marcature di finitura in corrispondenza con quanto progettato inizialmente.
Terminato il setup del file di stampa del prototipo o dell’esecutivo, avverrà l’effettiva fase di rasterizzazione del file ai fini della stampa digitale industriale o serigrafia industriale digitalizzata. In base alle performance di calcolo della workstation e alla complessità del file, il tempo di elaborazione può essere di pochi secondi o richiedere anche alcuni minuti per essere portato a termine.
Come stampare sul metallo – terza e quarta fase: avvio
La terza fase prevede l’accensione del sistema di stampa industriale inkjet e le operazioni di routine, se in primo avviamento, ove necessarie atte a renderlo pronto alla produzione.
La quarta fase prevede l’invio del file alla console di comando della stampante o digital front end della stampante inkjet UV LED industriale, la quale, dotata di un sistema operativo sufficientemente avanzato permetterà il pieno controllo delle funzionalità della stampante in rapporto ai parametri di produzione desiderati, così come eventuali modifiche in produzione in tempo reale dei parametri di stampa (non del file grafico).
Nel Fenix Application Center utilizziamo specificatamente RIP software CalderaRIP e stampanti swissQprint con il sistema operativo / digital front ent più evoluto ad oggi sul mercato. Questo permette di stampare su metallo (qualsiasi) in totale sicurezza e immediatezza spaziando dal prototipo alla produzione in pochi clic.
Come stampare sul metallo – quinta fase: piazzamento
La quinta fase prevede, in funzione della dimensione e del numero di pannelli su cui verrà effettuata la stampa su metallo, il posizionamento del singolo pannello o di più pannelli. Nel primo caso basterà seguire le guide presenti sul piano e replicare pinza e squadra.
Ad agevolare l’operazione nel caso di pannelli leggeri, o molto pesanti, e grandi è il sistema di soffiatura parzializzabile a sfioro brevettato swissQprint Tip Switch Vacuum (soffia in fase di caricamento eliminando la frizione tra piano e lastra, aspira e trattiene inamovibile il materiale una volta in posizione, solo dove occorre).
Nel caso della stampa con più pannelli, prima del loro piazzamento, è possibile installare a distanza regolare sul piano di stampa specifici pin di registro di spessore variabile in base al materiale. Inoltre, i pin di registro (o registration pin) permettono di mettere in pinza e squadra con precisione totale, tante lastre di dimensioni equipollenti o differenti.
Il sistema di soffio e aspirazione parzializzato è a 256 canali indipendenti: sarà attivo solo in adiacenza dei pannelli e spento tra loro, così da ottimizzare e massimizzare il flusso d’aria. È possibile caricare sul fronte e sul retro, incrementando la produzione anche oltre il 70% rispetto alla stampa senza pin su più lastre di metallo.
Come stampare sul metallo – sesta fase: setup
La sesta fase che descrive come stampare su metallo su sistemi inkjet, prevede il setup e la regolazione dei parametri della stampante dal suo front end: temperatura lampade, potenza delle lampade, e altri parametri che solo le stampanti più sofisticate, come quelle del Fenix Application Center ti permettono di controllare e impostare in pochi clic.
Come stampare il metallo – settima fase: produzione
La settima fase prevede la stampa vera e propria sul materiale. Nel caso dovesse essere eseguita una stampa fronte e retro uguale o differente, è possibile ottenerla semplicemente voltando il pannello e ripuntandolo ai pin.
Nel caso di lastre fuori formato, cioè più lunghe di 4 metri, è necessario il setup preventivo della Board Option che non rientra in questa guida su come stampare su metallo per ovvie ragioni, ma che ti potrà essere spiegata, ove riterrai necessario, contattandoci.