Stampa su metallo: con quale tecnologia digitale si può realizzare?

stampa su seghetti per bricolage in metallo con swissQprint

La stampa su metallo è tra le sfide applicative più difficili per la decorazione industriale a scopo funzionale o estetico. Storicamente realizzata in serigrafia o tampografia oggi la stampa su metallo può essere riprodotta con tecnologie di stampa digitale a getto d’inchiostro.

Le tecnologie di stampa su metallo a getto d’inchiostro permettono di riprodurre fedelmente tinte e design e di migliorare sotto diversi punti di vista la qualità estetica finale del prodotto stesso.

Inoltre non basta l’attrezzatura di stampa per portare a compimento una decorazione o personalizzazione ma occorrono competenze ed esperienza per poter soddisfare le esigenze di mercato e fronteggiarne le nuove sfide produttive.

È così che il Fenix Application Center e le tecnologie di stampa su metallo al suo interno, firmate dal produttore svizzero swissQprint, permettono di ottenere il miglior rapporto qualitativo ripetibile nel tempo, con la massima convenienza, fino al punto di pareggio con i sistemi tradizionali.

Sistemi tradizionali ai quali la stampa diretta su metallo con l’inkjet di swissQprint nei Fenix Application Center diventa realtà al fine di risolverne criticità note.

stampa diretta su metallo con tecnologia swissQprint

Le opportunità della stampa diretta su metallo del Fenix Application Center

La stampa diretta su metallo, realizzata con tecnologia digitale swissQprint nei Fenix Application Center permette di centrare appieno le richieste di mercato odierne come:

  • Riduzione o eliminazione dei costi di impianto (serigrafici, tampografici) per stampa diretta su metallo
  • Possibilità di personalizzazione di piccoli, medi o grandi lotti di prodotti o utensili o semilavorati di base metallica
  • Riduzione dei tempi di produzione della stampa diretta su alluminio o metalli vari
  • Riduzione dei costi operativi ed di consumo elettrico (rispetto ai forni serigrafici IR o UV)
  • Riduzione dei costi per unità prodotta su base in metallo
  • Aumento delle marginalità sui prodotti in metallo decorati con tecnologia digitale
  • Riprodurre fedelmente tinte e colori come in serigrafia, bianco digitale coprente e riproducibile anche su testi minuti
  • Alta resistenza della stampa diretta su metallo con decorazione digitale resistente al graffio, alla pulizia e agli agenti atmosferici
  • Possibilità di finitura post decorazione: tranciatura, punzonatura, mandorlatura, piega, laseratura, taglio, fresatura
  • Rendere possibile l’integrazione tra serigrafia e digitale ove necessario con paste serigrafiche per finiture speciali

Centrare nella stampa su metallo questi importanti fattori di transizione e business è tutt’altro che semplice. Ecco perché occorrono esperienza e know how non solo tecnologico ma anche produttivo. Confronto che troverai nel Fenix Application Center attraverso particolarmente centrato sulle tue richieste ed esigenze.

Stampa su lastra di metallo, semilavorati o pezzi da personalizzare in digitale: fin dove si arriva?

La stampa su lastra di metallo attraverso la personalizzazione con tecnologia a getto d’inchiostro (o inkjet) è una delle lavorazioni oggi più richieste dal mercato industriale. Un mercato in cerca di minori costi di produzione e della possibilità di eliminare la necessità di produrre grandi lotti di merce tutta uguale difficilmente collocabile sul mercato.

Ovviamente ci sono delle applicazioni dove la stampa digitale ha consentito il superamento dei limiti della stampa serigrafica o tampografica su metallo, permettendo appunto l’abbattimento dei costi e la personalizzazione, tra cui appunto la stampa su lastra di metallo o più tavole e pannelli o lamine planari, mentre, alcuni limiti sono ancora riscontrabili sui prodotti circolari o particolarmente corrugati o con superficie non piana.

Il Fenix Application center conosce bene questi limiti tecnologici, sia nel caso della serigrafica sia nel caso del digitale e, per questo focalizza sull’esigenza produttiva reale e le problematiche decorative da risolvere nei tempi più rapidi possibili.

stampa su lastre di mettallo con swissqprint Nyala nel Fenix Application Center
stampa su lastra di metallo dibond in rilievo per effetti tattili e braille

Quali applicazioni possibili nella stampa metallo?

La stampa metallo in tavole o semilavorati con plotter a piano fisso UV LED può diventare particolarmente utile per la produzione di:

  • strutture esterne decorative di elettrodomestici
  • porte, serramenti e profili complementari
  • targhe con o senza braille
  • segnaletica
  • tavoli e top per l’arredamento in metallo
  • coperture, box e carterature
  • cruscotti e tastiere in metallo
  • quadranti per orologeria
  • pannellature di copertura per pulsantiere
  • utensileria di precisione o strumenti di bricolage (lame, seghetti, circolari, punte, ecc)
  • accessori moda, gioielli personalizzati
  • prodotti decorativi per l’arredamento
  • riproduzioni artistiche su metallo anche prezioso (oro, argento, ottone, bronzo, ecc)
  • coperture e piastre battute, mandorlati, o affini per l’industria
  • e molto altro ancora

Quelli elencati qui sopra sono solo alcuni dei prodotti che grazie alla tecnologia UV LED a piano fisso di swissQprint e l’esperienza del Fenix Application Center potremo aiutarti a realizzare e personalizzare al 100% come lo desideri o lo vuole il tuo cliente finale.

Quali vantaggi nella decorazione di materiali metallici grazie al Fenix Application Center?

Il vantaggio primario del Fenix Application Center per la stampa su metallo con tecnologia digitale è quello di poterti aiutare e supportare a partire dalla fase di progettazione grafica/estetica del prodotto (o ad ottimizzarla rispetto a come l’hai prodotta fino ad oggi in serigrafia o tampografia) fino alla produzione del primo prototipo, che sarà esattamente identico al prodotto finito e, per tanto già vendibile.

Così facendo la stampa su metallo, o meglio la tecnologia di stampa digitale che verrà adottata, sarà configurata e strutturata appositamente per ottenere il miglior risultato di decorazione possibile nel minor tempo possibile: presso il Fenix Application Center oppure presso la tua azienda.

Ti supporteremo e istruiremo attraverso personale qualificato e certificato sulla individuazione del migliore flusso di lavoro possibile. Perciò potremo rendere la tua azienda autonoma nel passaggio dalla prototipazione di una lastra decorata da cui ricavare un pezzo unico o più pezzi che andranno a comporre il tuo semilavorato o prodotto finito, sino alla produzione in serie di lotti personalizzati da centinaia o decine di migliaia di pezzi.

stampa diretta su dibond con effetto tattile legno con swissQprint nyala nel Fenix Application Center
Stampa diretta su alluminio di un frigorifero a pozzetto per gelati

Quale stampante per metallo scegliere?

La stampante per metallo prescelta per la prototipazione e la produzione di pannelli e semilavorati o pezzi finiti è determinante per la qualità del risultato finito: ripetibilità nel tempo, costo di produzione, velocità e potenziali nobilitazioni aggiuntive se necessarie.

Ecco perché nel Fenix Application Center la stampante per metallo ideale è sempre una swissQprint. Infatti la tecnologia modulare di swissQprint ti permetterà di scalare la produzione in base a formati e numero di pezzi da realizzare all’ora.

La stampante per metallo del produttore svizzero swissQprint è pensata per essere adattata a diverse esigenze produttive e può arrivare ad una produttività massima di 370mq/ora. Questa produttività oraria va rapportata al numero di fogli metallici, lastre o pezzi decorati gestibili su un piano fisso che può arrivare a 3200x2000mm di superficie.

Così come nel caso fosse necessario stampare una lastra fuori formato esempio lunga 4000mm, quindi oltre il piano di lavoro, swissQprint è la soluzione adatta.

Cerchi la stampante digitale per realizzare stampa su vetro?

Il Fenix Application Center ti fornisce la stampante digitale per fare stampa su vetro, oltre all’assistenza post-vendita e la consulenza produttiva per spaziare dal prototipo alla prima produzione:

Scroll to Top