La serigrafia su vetro è un procedimento di stampa su vetro di tipo analogico con tecnica permeografica che, per essere creata, richiede tre (3) elementi: il telaio serigrafico, inchiostri per serigrafia su vetro e la racla di pressione.
Questi tre elementi sono fondamentali per la serigrafia vetro, mediante impatto con pressione minima e controllata del telaio sulla superficie del vetro per evitare di frangerlo o rigarlo. La serigrafia vetro può avvenire sia con quadro serigrafico sia con cilindro in base alle esigenze applicative.
La stampa in vetro serigrafia si produce attraverso una stampante per vetro piana o piano cilindrica che mediante la spinta della racla sul telaio fa defluire sulla superficie del vetro l’inchiostro serigrafico per vetro attraverso il grafismo permeabile del telaio stesso, decorando così la lastra di vetro, il manufatto, o il pezzo semilavorato. Mediante questa tecnica di stampa analogica si ottiene del vetro serigrafato.
La decorazione del vetro mediante serigrafia o qualsiasi altra tecnologia produttiva va eseguita sempre sul lato esposto all’aria, chiamato tecnicamente “lato aria”, che prima della stampa deve essere pulito, liscio e privo di sporco o granelli di polvere che potrebbero compromettere la qualità del risultato o il distaccamento dell’inchiostro.
In molti casi si predilige la decorazione del vetro in camera sterile, una operazione resa ancora più semplice dalla digitalizzazione della produzione con stampanti industriali flatbed UV LED di nuova generazione di cui parliamo tra poco.
Cosa non è serigrafia su vetro
La serigrafia su vetro non va confusa con la tampografia su vetro che è un processo analogico che prevede l’impiego di tamponi in gomma. Sono due macchine per serigrafia su vetro totalmente differenti.
Allo stesso tempo la serigrafia su vetro è chiamata erroneamente anche decalcomania su vetro, ma il procedimento produttivo non va confuso con il concetto di vetrofania che indica gli adesivi per vetro di tipo rimovibile, cioè una etichetta o sagoma con una grafica stampata in digitale da applicare al vetro; mentre la serigrafia del vetro prevede la stampa diretta sul vetro stesso ed è permanente.
Serigrafia vetro fai da te: cosa ne pensiamo
Riteniamo che la serigrafia vetro fai da te sia una operazione deleteria per il privato così come per l’azienda non specializzata. Sia che intendi decorare un piccolo display, o una grande vetrata dell’ufficio o una boccetta di profumo la serigrafia su vetro fai da te è da noi totalmente sconsigliata.
Facendo serigrafia vetro fai da te, rischi di rompere il vetro, di tagliarti e farti molto male se non stai attento. Inoltre la sconsigliamo fortemente perché telai e inchiostri e liquidi di pulizia sono altamente inquinanti se sversati o smaltiti nell’ambiente senza controllo, in particolar modo a partire dall’ambiente domestico.
Rivolgiti ad un serigrafo professionista o ad un centro stampa digitale che sa trattare il vetro, otterrai sempre ed in ogni caso un risultato migliore e più conveniente.
Trasformazione in digitale della serigrafia su vetro
Per quanto sia ancora in alcuni casi insostituibile, la tecnica della serigrafia su vetro è stata raggiunta e superata in molti casi dalla stampa digitale su vetro. Nonostante la decorazione su vetro con stampa digitale su vetro venga chiamata “serigrafia” a tutti gli effetti stiamo parlando di stampa a getto d’inchiostro e quindi di una stampa totalmente priva di impatto o stress meccanico sulla superficie del vetro.
Mentre le serigrafie su vetro prevedono appunto l’impatto del telaio e della racla, la produzione di serigrafie su vetro con stampa inkjet, in realtà tutto è tranne che un procedimento analogico si parla perciò di stampa digitale diretta su vetro.
La serigrafia digitale su vetro è ottenuta quando si rende necessario combinare la stampa serigrafica su vetro per creare delle basi di colore particolari come con inchiostri metallizati o bianchi, alla stampa digitale su vetro.
Infatti non vi è una tecnologia di stampa migliore o peggiore al riguardo della decorazione su vetro, ma solo opportunità imprenditoriali e applicative da cogliere sfruttando quanto di meglio può offrire oggi la tecnologia produttiva all’imprenditore.
I nostri specialisti del Fenix Application Center ti possono spiegare nel dettaglio come fare serigrafia su vetro ammodernando il processo produttivo da analogico a digitale, oppure, combinando il meglio di entrambe avvalorando la tua esperienza industriale al riguardo.
Infatti, tutti i disegni delle serigrafie per vetri che attualmente realizzi per i tuoi clienti possono essere digitalizzati e riprodotti con fedeltà attraverso l’inkjet: si tratta di una evoluzione della serigrafia del tutto naturale e capace di ridare vita o aprire nuove opportunità di business concrete per qualsiasi azienda.
Stampa digitale su vetro: evoluzione della serigrafia
La stampa digitale su vetro è un procedimento produttivo moderno ottenuto dalla stampa di inchiostro digitale per vetro tipicamente UV-curable con lampade UV LED che polimerizzano immediatamente e solidificano l’inchiostro sulla superficie del vetro.
La stampa a getto d’inchiostro su vetro viene prodotta a partire da un file grafico, per il quale non si rende necessaria la creazione di alcun telaio o tampone, infatti viene unicamente creata una elaborazione digitale del file e quindi avviata la produzione della decorazione digitale su vetro.
La stampa digitale su vetro offre numerosi benefici all’imprenditore rispetto alla stampa serigrafica su vetro come per esempio:
- Maggiori marginalità dal servizio di personalizzazione del vetro con stampante digitale
- Nuovi ricavi da servizio di prototipazione veloce e stampa diretta su vetro
- Totale assenza di costi d’impianto (telai)
- Riduzione dei costi di magazzino (nessuna giacenza, produci solo ciò che vendi)
- Minori costi di smaltimento di sostanze chimiche
- Possibili agevolazioni fiscali con Industria 4.0 e stampante greentech UV LED
- Possibili nuovi guadagni dalla stampa foto su vetro molto sottile e delicato
Alla pari con la serigrafia del vetro, la stampa digitale del vetro permette di lavorare sia vetri privi di tempratura sia di vetri temprati, così come di vetro infrangibile o antisfondamento per creare ogni genere e tipo di applicazione possibile, inclusi effetti spessorati con stampa 3D vetro attraverso la stratificazione di più livelli d’inchiostro.
Possibilità della stampante digitale su vetro
La stampante digitale su vetro permette di risolvere anche situazioni di stampa su vetro sagomato ingestibili in serigrafia: vetro molto spesso (fino a 5cm) o molto pesante (fino a 100kg/m2) e in lastre anche molto lunghe se necessario, come nel caso dei praschizzi cucina in vetro fino a 4 metri di lunghezza.
La stampante su vetro digitale è molto veloce spaziando in base alle richieste del committente della stampa o in base agli standard di mercato dai 65mq/ora fino ad oltre 200mq/ora.
Nel caso di produzioni impegnative e continuative di lastre di legno la possibilità di robotizzare la produzione con braccio antropomorfo elimina qualsiasi rischio di danneggiamento o sporcatura da manipolazione dell’operatore. Ad occuparsi dell’intera produzione sarà un robot appunto.
Nel Fenix Application Center impieghiamo i sistemi inkjet industriali del produttore svizzero swissQprint che sono i più apprezzati al mondo in questo campo e indipendentemente dal modello che sceglierai potrai affiancare alla stampante swissQprint Rob, cioè il robot di stampa, oppure richiedere una specifica ingegnerizzazione con aziende specializzate nella movimentazione del vetro.
Macchine per serigrafia su vetro o sistemi digitali
Le macchine per serigrafia su vetro possono essere molto compatte o molto ingombranti in funzione della dimensione del tipo di lastra di vetro che si intende decorare. La dimensione di queste macchine per serigrafia su vetro varia anche in rapporto alla esigenza di produzione: in linea o fuori linea rispetto al resto della meccanizzazione presente in azienda.
Le macchine serigrafia vetro tradizionali hanno formati che variano dal 100x70cm al 3x4m o più e alla sola unità di stampa occorre affiancare grandi unità di produzione del telaio così come grandi sistemi di lavaggio e unità depurative delle acque, oltre a forni di cottura dell’inchiostro serigrafico per vetro dopo la stampa.
Le macchine per serigrafia vetro sono particolarmente vincolanti per velocità produttiva e il loro ingombro in azienda è davvero importante.
Nel caso delle macchine da stampa digitali per vetro l’ingombro a terra è contenuto, e non sono necessari né sistemi di incisione del telaio, né di lavaggio né costosissimi sistemi di depurazione delle acque e smaltimento degli inchiostri.
L’unico elemento che potrebbe risultare indispensabile è l’eventuale forno di tempratura o verniciatura fuori linea.
Possiamo aiutarti ad individuare il miglior macchinario per stampa su vetro per la tua azienda, incluso ove necessario il sistema di manipolazione di pezzi e lastre.
Serigrafia bottiglie vetro: un caso particolare
La serigrafia bottiglie vetro avviene mediante sistemi speciali che facendo scorre su binari le bottiglie finché giungo ad una serie di telai che ne permettono la decorazione in continuo. Questo vale anche per la serigrafia bicchieri vetro oppure per la serigrafia su flaconi di vetro cilindrici.
La stampa digitale oggi può permettere anche al stampa su oggetti cilindirci in vetro, tuttavia con alcune limitazioni derivanti dalla struttura cilindrica stessa del prodotto e alla soluzione di stampa.
Cosa ben differente, per esempio, qualora si tratti, boccette per profumo con una superficie planare e uno spessore della boccetta non superiore ai 5cm, in questo caso la stampa digitale potrebbe risultare interessante per la produzione di Limited Edition oppure per una prototipazione veloce di quanto poi dovrà essere meccanizzato in serigrafia.
In digitale mediante stampante flatbed UV LED di swissQprint come quelle impiegate nel Fenix Application Center è possibile stampare su boccette tipo quelle di noti brand della cosmesi con uno spessore massimo di 5cm, idealmente inferiore con ampia superficie planare.
Le stampanti flatbed UV LED permettono di decorare la superficie anteriore e posteriore della boccetta creando dal classico logotipo del brand a speciali effetti di verniciatura o decorazione tridimensionale.
Occorrerà una dima sagomata per permettere una disposizione veloce dei pezzi e al fine di ottenere una stampa ripetibile e prevedibile nel risultato.
In poche ore o giornate di lavoro, la limited edition della griffe nel mondo della cosmesi sarà pronta per l’immissione sul mercato.
Che tipo di serigrafia su vetro o stampa digitale su vetro personalizzata vuoi realizzare? Contattaci ora per una consulenza a te riservata.