Vetro decorato per l’arredo: come farlo?

vetro decorato

Che sia trasparente o colorato, il vetro è da sempre considerato uno dei migliori e più versatili elementi per l’arredo domestico o per gli spazi professionali. Se quanto sopra è vero, lo stesso si può ben dire per il vetro decorato, che non solamente permetterà di personalizzare la luminosità degli ambienti che si desiderare arredare con esso, ma permetterà anche di dividere spazi, arricchire di innovazione il proprio home design e tanto, tanto altro ancora.

Ma come si fa il vetro decorato? E come arredare i propri ambienti domestici o professionali attraverso un vetro sabbiato decorato o un vetro satinato decorato? La porta con vetro decorato è adatta a tutti i contesti o no? Cerchiamo di scoprirlo insieme.

Come si realizza il vetro decorato

Ora che abbiamo rammentato quanto sia attraente e versatile il vetro decorato, possiamo anche cercare di capire come si realizza il vetro decorato o, meglio, in che modo sia possibile che gli specialisti di queste operazioni di decorazione riescano a personalizzare una superficie con il vetro.

Per poter fornire una risposta a questa domanda non possiamo non sottolineare come, in realtà, non esista un’unica tipologia di vetro e come, dunque, la realizzazione del vetro decorato dipenderà molto dalla tipologia di questo materiale e dall’utilizzo che si desidera fare con esso.

Per esempio, il vetro ricotto e il vetro indurito sono tipicamente le tipologie di vetro più usate per finestre, porte e vetrate: non rientrano nella categoria dei vetri per sicurezza, ma sono sicuramente tra i più gettonati per l’ottimo rapporto qualità / prezzo. È inoltre possibile optare per il vetro temprato, ideale per tavoli, sedie e altri arredi, rispondente alla normativa per la sicurezza UNI 7697:2015, considerato che in caso di rottura accidentale i frammenti saranno di dimensioni molto ridotte e poco taglienti. Infine, per il vetro laminato, chiamato anche stratificato poiché composto da due o più vetri, e un film polimerico che trattiene i frammenti in caso di rottura.

Particolarmente gettonato nel design è poi il vetro sabbiato decorato, ovvero un vetro che è sottoposto a una specifica lavorazione meccanica, tendenzialmente finalizzata a eliminare la tipica trasparenza di questo materiale senza tuttavia compromettere la luminosità. O, ancora, il vetro satinato decorato, frutto di una lavorazione chimica che conferisce al vetro un aspetto vellutato, su diverse basi cromatiche.

Vetro decorato, un intervento da specialisti

Oltre alle diverse attenzioni che occorrerà riporre nella scelta del giusto vetro da decorare, occorre rammentare come la realizzazione di una stampa su vetro sia un intervento che non può che essere svolto da specialisti. Sono infatti numerosi gli aspetti che occorre tenere in considerazione e, come risulterà evidente dalle prossime righe, ciò non potrà che essere fatto solo da un team abile, in cui siano presenti macchinari e competenze dedicate.

In particolare, attenzione dovrà essere riposta nella scelta dell’inchiostro: si possono usare inchiostri ceramici a base vetrosa o inchiostri organici, freddi, che non sono lavorati ad alte temperature ma sottoposti a un curing. Per questo motivo, a parità di altre condizioni, gli inchiostri appartenenti a questa categoria sono meno resistenti a usura, macchie, agenti atmosferici, graffi. Si può tuttavia ovviare a tale problema pretrattando la superficie e proteggendola con un’altra lastra o con dei coating.

Ancora, sarà fondamentale assicurarsi che la superficie della lastra sia perfettamente pulita, poiché altrimenti la decorazione non aderirà correttamente, determinando difetti qualitativi. Ecco perché, nelle linee di produzione, generalmente il processo di decorazione del vetro viene preceduto da un processo di lavaggio.

Vetro decorato, in quali ambienti?

Grazie alla sua versatilità, il vetro decorato può ben integrarsi in qualsiasi ambiente. Per esempio, una porta con vetro decorato potrebbe costituire una gradevole divisione tra la cucina e il soggiorno, senza privare luminosità all’ambiente ma, nel contempo, caratterizzandolo nel più declinato dei modi. In un ambiente tendenzialmente white, o con arredamento minimale, una porta con vetro decorato potrebbe dunque rappresentare il punto focale su cui concentrare la propria attenzione. Insomma, le soluzioni per dare sfoggio alla propria creatività non mancano di certo!

Desideri personalizzare un pannello in vetro o dare forma ad una nuova applicazione industriale serigrafica digitale su vetro? Contattaci per ricevere una consulenza gratuita da parte dei nostri esperti.

Condividilo sui social

Cerchi la stampante digitale più adatta alla tua azienda e realtà produttiva?


Il Fenix Application Center ti fornisce la stampante digitale ideale per produrre decorazioni su svariati materiali, come: vetro, pelle, eco-pelle, cartone, PVC, plexiglas, legno e metallo, oltre all’assistenza post-vendita e alla consulenza produttiva per spaziare dal prototipo alla prima produzione:

Scopri altri articoli

Stampa foto su vetro

Stampa foto su vetro: opportunità tutta digitale

La stampa foto su vetro di qualsiasi formato può essere ad alta risoluzione: scopri come con la stampa inkjet possiamo aiutarti a creare nuove applicazioni artistiche e industriali.

LEGGI TUTTO
Alzata per cucina con serigrafia digitale ecologica e immagine di prato verde

Alzata per cucina: produzione personalizzata con stampa

L’alzata per cucina può essere arricchita da stampa e serigrafia digitale personalizzata nei dettagli. Scopri come stampare alzatine per cucina.

LEGGI TUTTO
Scroll to Top