Fine Art e Belle Arti: mercati con alte marginalità

Fine Art

Fine Art è la parola inglese che in italiano significa Belle Arti, entrambe fanno riferimento ai molteplici mercati dell’arte che oggi comprende, oltre alle arti tradizionali (come: pittura, scultura, incisione, ecc), anche le arti più moderne, cioè spaziando dalla fotografia, alla stampa Fine Art, fino all’arte digitale o alla digitalizzazione di opere d’arte e loro riproduzione.

I mercati applicativi Fine Art, nello specifico della stampa digitale (2D e 3D) e della digitalizzazione di opere d’arte mediante scanner 3D professionali ha aperto nuove nicchie ad elevatissime marginalità, riportando la produzione artistica o riproduzione di opere d’arte, create o acquisite digitalmente, verso nuove possibilità di espansione solo fino a pochi anni fa impensabili.

Grazie alle moderne tecnologie produttive, alle competenze acquisite sul campo artistico, il Fenix Application Center e i suoi consulenti esperti di mercato, possono aiutarti a dare forma alle tue applicazioni e stampe Fineart, spaziando con la scansione Fine Art, alla riproduzione di di foto Fine Art fino alla commercializzazione dei prodotti realizzati attraverso mercati fisici o e-commerce online.

Stampa fine art

Stampa Fine Art

La stampa Fine Art o Stampa Fineart è il processo completo atto alla rappresentazione di un’immagine digitale (l’Opera d’Arte) su di un supporto fisico.

Il supporto o materiale utilizzato per la stampa può essere riconosciuto secondo standard ISO (impiegando carta speciale Fine Art per conservazione storica) oppure, anche fuori standard (per questo non di minor pregio o valore commerciale), stampando perciò su tela o canvas, parati, tele storiche e recuperate, oppure su materiale di qualsiasi genere sia esso prescelto o indicato dall’artista (il creatore del file digitale) oppure dal cliente (cioè il committente o acquirente dell’opera stessa).

Si parla di stampa Fine Art anche nel caso in cui riproduca un’opera di valore storico per un museo o per una collezione privata, in modo fedele e totalmente indistinguibile dall’originale; così come ai fini della commercializzazione di ristampe numerate e certificate o falsi d’autore su commissione, con o senza validazione di un perito, e relativo riconoscimento della stampa realizzata sul mercato.
Nel primo caso si parla di tutela del patrimonio artistico di un Paese, un ente pubblico, un museo, una banca o un privato. In questa situazione solitamente l’opera (oppure le opere) in esposizione o in archivio, entrano nel periodo di restauro pianificato, o di conservazione permanente. In tal caso viene necessariamente succeduto l’originale in esposizione da una replica fedele nei minimi dettagli all’originale riprodotta al 100% con tecnologia di scansione, elaborazione e stampa digitale.

Nel secondo caso, invece, il cosiddetto falso d’autore (normato) e riconosciuto per tale, grazie all’avvento della stampa digitale e della scansione digitale conosce oggi una nuova spinta commerciale nel mondo. La riproduzione digitale rende infatti possibile ammirare, in qualsiasi formato e materiale simile o totalmente differente dall’originale, un’opera artistica altrimenti indisponibile o irriproducibile.

Qualsiasi sia delle due nicchie quella in cui ti trovi ora, o per la quale vorresti costruire un business ad alta redditività, le tecnologie di scansione e stampa inkjet ed il know tecnico ed operativo del Fenix Application Center possono aiutarti ad ottenere il risultato ambito in modo concreto e a norma di legge.

Sebbene il supporto cartaceo, sia da sempre quello prediletto per l’ottenimento di una stampe Fineart ad alta risoluzione, oggi è del tutto superato grazie all’avvento di nuovi inchiostri UV-curable e tecnologie a getto d’inchiostro con piano di stampa fisso che consentono di ottenere la medesima qualità dell’immagine su ogni tipo di materiale, inclusi effetti tridimensionali ottici e tattili che simulano accuratamente l’originale.

Stampa Fineart e stampa Giclée

Occorre una precisazione, la stampa Fineart è anche detta stampa Giclée. Il termine Giclée o stampa Giclée, infatti, utilizzato da esperti e laboratori artistici specializzati, deriva dal francese ed è di fatto un recente neologismo che si deve a Jack Duganne, a partire dal 1991, per indicare la stampa a getto d’inchiostro finalizzata alla stampa Fineart, infatti, la parola “gicler”, in francese, significa “spruzzare”.

Dagli Anni ’90 viene distinta in modo chiaro (altre volte senza che lo sia davvero) la tecnologia digitale impiegata per la stampa Giclée da quella dei sistemi tradizionali analogici sino ad allora utilizzati, offset e rotocalco principalmente.

Stampa su carta Fine Art

La stampa artistica o la riproduzione artistica in commercio è ritenuta tale quando il supporto impiegato per il suo ottenimento è pregiato o capace di durare nel tempo, per questo si parla, per esempio di stampa su carta Fine Art o di stampa fotografica Fine Art su carta fotografica, appunto.

Nel primo caso si fa riferimento ad una tipologia specifica di carta che, alcune cartiere specializzate realizzano e commercializzano in conformità agli standard ISO (per esempio ISO9706:2000 che evolve dal 1998), il quale prevede che il supporto cartaceo resista nel tempo in qualità di documento.

Alcuni laboratori ed enti estendono lo standard citato al mercato dell’arte ed effettuano specifici test di validazione ed invecchiamento artificiale della stampa su carta Fine Art e certificandola per una durata fino ai 200 anni.

Stampa fotografica fine art
stampa digitale fine art con swissQprint

Stampa digitale Fine Art

La stampa digitale Fine Art è oggi tradizionalmente realizzata con plotter inkjet a bobina oppure su sistemi flatbed UV LED a piano fisso. Ciò che conta è la base tecnologica di partenza e l’insieme di parametri che permettono di rendere una stampa quanto più fedele all’originale e che la qualità della singola o della riproduzione multipla sia costante e omogenea, priva di qualsiasi variazione cromatica o estetica.

I moderni sistemi a getto d’inchiostro delle stampanti a piano fisso UV LED di swissQprint utilizzati dal Fenix Application Center permettono di ottenere risultati incredibilmente fedeli all’originale nella dimensione originale o di qualsiasi estensione in proporzione e dettaglio e, inoltre, su qualsiasi supporto impiegato come base di partenza per applicazioni artistiche:

  • Carta fine art e carta fotografica
  • Tela canvas
  • Tela antica in stato di conservazione
  • Tela pregiata di recupero
  • Quadro in legno
  • Lastra di metallo (con o senza acidatura e ossidazione naturale o artificiale)
  • Tessuti da parati e carte da parati

Quelli indicati qui sopra sono i supporti più adatti per la stampa digitale Fine Art e sui quali possiamo aiutarti ad ottenere risultati spettacolari per collezioni numerate, repliche singole o commercio all’ingrosso. Ovviamente se non fosse indicato quello che intendi utilizzare contattaci e faremo per te una valutazione riservata e su richiesta una dimostrazione produttiva reale.

Fine Art stampa UV LED e scanner 3D

Ecco come un’opera o un quadro storico d’autore prossimo al periodo di restauro, o destinato alla conservazione permanente, può trasformarsi in replica certificata grazie a: Fine Art stampa UV LED, scanner 3D e l’esperienza del Fenix Application Center messa a tua disposizione.

Allo stesso modo tali tecnologie e competenze possono esserti trasferite attraverso il nostro tutoring, installate e messe in opera presso il tuo museo, galleria d’arte o presso la tua serigrafia specializzata in riproduzioni artistiche certificate.
Si parte dall’acquisizione dell’originale mediante una scansione digitale Fine Art con la migliore tecnologia di acquisizione 3D sul mercato (scanner Metis), si esegue l’elaborazione d’immagine e post-processing digitale al fine dell’ottenimento della copia digitale con i dati colorimetrici accurati e, in contemporanea, con assoluta precisione (al pixel) anche dei dati della struttura in rilievo o in recesso dell’opera (la crosta e le sue pennellate, nella sua totalità di spessore).

Infine, scelta la giusta tela antica in stato di conservazione (oppure una base adatta allo scopo), è possibile procedere alla relativa stampa digitale con sistema flatbed UV LED (rigorosamente swissQprint). Il risultato finale sarà un’opera perfettamente riprodotta nei colori e nella struttura e relativa lucentezza od opacità superficiale, tale da risultare indistinguibile dall’originale alla vista.

fine art stampa e scansione

Cerchi la stampante digitale per realizzare Fine Art?


Il Fenix Application Center ti fornisce la tecnologia di stampa digitale  per produrre applicazioni Fine Art e per le Belle Arti, oltre all’assistenza post-vendita e alla consulenza produttiva per spaziare dal prototipo alla prima produzione:

Scroll to Top